Panpolpetta interpreta sapientemente la cucina tradizionale italiana regionale attraverso un nuovo format di street food giovane e dinamico, trasforma in convivialità e condivisione un pasto veloce in qualsiasi momento della giornata, per strada, sul punto vendita, a lavoro, in viaggio.
Gli elementi chiave di successo: il prodotto, il marchio, le attrezzature, la formazione (e il manuale operativo), la nostra esperienza, la flessibilità delle soluzioni e della possibilità di adattamento agli spazi disponibili.
Apertura
immediatanon occorre la cucina, né la canna fumaria
Tutto
compresocosti chiari e dettagliati
Format
nel formatsi può inserire anche in un contesto già avviato
Facile
e modernoun solo dipendente può servire 50 persone in 30 minuti
Qualità
della sceltapensato per un pubblico attento alle materie prime
Varietà
tendenze e gusti all’avanguardia nel rispetto dei sapori della tradizione
Velocità
soddisfa le nuove esigenze culinarie dello street food
Ricette firmate
dallo Chef Vincenzo Cammerucci, uno dei più prestigiosi nel panorama italiano
Selezioniamo partner appassionati alla nostra visione del prodotto, del brand e della mission aziendale con forte attitudine a trasferire alla clientela la filosofia e la qualità del servizio tipiche del mood Panpolpetta
I must del format Panpolpetta:
Street Food Carrello o FoodTruck
• Spazi esterni a destinazione urbanistica commerciale (mercati rionali, bancarelle temporanee, fiere, ecc.) con presa di corrente e rubinetto idrico nelle vicinanze, anche all’interno di locali commerciali esistenti (già attivi) nonchè in corridoi di comunicazione di centri commerciali, aeroporti, stazioni, ecc., dove poter posizionare il carrello per la vendita esclusiva dei prodotti Panpolpetta;
• Nelle immediate vicinanze è necessario uno spazio disponibile dove posizionare freezer e/o pozzetto;
• In caso di spazio esterno è indispensabile provvedere al pagamento della tassa per l’uso del suolo pubblico, per lo spazio interno bisogna aver definito il rapporto con la proprietà che garantisca l’uso dello stesso in esclusiva.
Il Chiosco o Il Corner (da 9 a 25 mq)
• Locali a destinazione urbanistica commerciale senza canna fumaria, senza cucina e senza licenza di somministrazione;
• Ubicazione con ottima visibilità e alta concentrazione di flussi pedonali o turistici (per la formula stagionale); chiosco in parchi, centri commerciali o Factory Outlet Center con grande flusso di visitatori annui; aree della “movida cittadina” e/o concentrazione di soluzioni Street Food;
• Adiacenza a generatori di traffico di potenziali clienti;
• Spazio corner o chiosco di proprietà o in locazione.
Lo Store (minimo 35–50 mq)
• Locali commerciali per la somministrazione di cibi e bevande con la presenza di canna fumaria;
• Ubicazione in zone urbane ad alta concentrazione di clientela target e/o con alto traffico pedonale (uffici, passaggio turistico, scuole, ecc.) e/o con forte presenza turistica, oppure all’interno della food court in centri commerciali;
• Esterno con una vetrina di richiamo (minimo 4 m) con possibilità di spazio all’aperto;
• Vicinanza a generatori di traffico di potenziali clienti;
• Il locale può essere di proprietà o in locazione;
• È necessaria la licenza di ristorazione per asporto (dove espressamente richiesta).
Il Format
Il format ideato per Panpolpetta è snello e semplice da adattare ad ogni contesto, dalle foodcourt dei grandi centri commerciali ai format downtown ideal come quello mostrato in foto, pensato per la grande città metropolitana europea in location di grandi flussi. È costituito da un front office, caratterizzato dall’importante bancone funzionale ed espositivo e da un back office dove troviamo lo spazio cucina, lo stoccaggio e la plonge. Completa il format un dehor con qualche tavolo, sedute e una serie di piantane che scaldano l’ambiente e, all’interno, una mensola con sgabelli per consumare un pasto veloce in-store.
Il Mood
Il concept di Panpolpetta muove i suoi primi passi nell’ambito street food. Il dna del brand è giovane e vivo, declinato in chiave industrial. L’introduzione del legno per tutti gli elementi di arredo ed i rivestimenti consentono all’utente di entrare a contatto in modo più abituale e semplice con l’ambiente, in questo modo il feeling con le finiture è sempre piacevole, accogliente e mai freddo.
Incluso nel format Panpolpetta:
• Il prodotto di qualità pronto alla vendita: Polpette, Panini, contorni e salse
• Ricettazione e varietà dell’offerta: lo Chef Cammerucci studia costantemente le variazioni da proporre al pubblico in base al periodo stagionale
• L’uso del marchio Panpolpetta
• Formazione del personale e manuale operativo
• Velocità del servizio e rotazione dei flussi costante del punto vendita
• Controllo dei costi e investimento mirato
• Consulenza tecnica per l’inserimento format
Le nostre richieste:
Ai nostri partner offriamo un supporto continuativo e di team: definiamo e condividiamo il business plan, le stime di risultato e le strategie di comunicazione a supporto per il successo dell’iniziativa, per il quale richiediamo:
a. L’acquisto dei prodotti di consumo a marchio Panpolpetta
b. L’acquisto delle nostre attrezzature tecniche (carrello, banchi, lay out arredo studiato ah hoc per il prodotto Panpolpetta)
c. La royalty sul venduto ed il minimo garantito (l’accordo di franchising che sarà sottoscritto tra le parti)
d. L’acquisto del packaging
Gli strumenti di comunicazione in Store
• Il packaging
• I cartelli
• I video wall
• I roll up
• I cartelli autoportanti